L’esotismo nella poesia di André Breton
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
In L’esotismo nella poesia di André Breton si dimostra come l’esotismo surrealista si manifesti soprattutto attraverso l’uso di immagini folgoranti o armoniose. L’esaltazione del distante, di territori sconosciuti, appare attraverso immagini che hanno lo scopo di abbandonare la “ragione occidentale” a favore dell’immaginario surreale.Ivan Arlotta, docente di Lingua Francese I e II presso l’Università degli Studi di Palermo, dove si è laureato nel 2002, ha proseguito il suo percorso formativo con il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Messina. Ha recentemente pubblicato su riviste specializzate alcuni articoli sul tema dell’esotismo in Martinique charmeuse de serpents e un saggio sui rapporti tra il movimento surrealista ed il cinema: Cinema surrealista tra poesia e immagine, un’opera che mette in luce i punti di contatto tra gli appartenenti al movimento surrealista ed il cinema.
pagine: | 124 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1672-5 |
data pubblicazione: | Aprile 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
