Dalla trasfigurazione al canone
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Questo libro nasce da due sospetti. Primo, che il tragico ellenico non sia un genere letterario ma un concetto secolare di indagine e dubbio. Secondo, che la Poetica di Aristotele non sia il testo più autorevole in materia di tragico ma solo, forse, di tragedia come genere letterario; è la rivisitazione sistematica e serrata di Platone a intendere appieno il tragico come esperimento concettuale, a opporgli un’esperienza totalizzante che sappia trasfigurarlo e, in ultimo, guadagnarlo alla filosofia. Daniel Di Salvo, addottorato in Letteratura greca, si è occupato e si occupa di cose platoniche con riferimento privilegiato alla tragedia attica.
pagine: | 460 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1554-4 |
data pubblicazione: | Gennaio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Aracne editrice S.r.l. |

SINTESI
