L’origine delle parole
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume mira a rivedere e a migliorare il fondamento teorico e metodologico della ricerca etimologica, e a restituirle quel ruolo di disciplina storica da cui l’approccio enigmistico e il disinteresse teorico, prevalenti nella maggioranza dei suoi cultori, l’hanno allontanata. Partendo dall’individuazione dell’iconimo (motivazione lessicale) come elemento fondante della parola, l’autore vede nell’iconomastica, suddivisa in tipologica e storica, la realizzazione di quella semantica storica, da sempre invocata ma mai attuata dalla linguistica storica, come indispensabile pendant della fonetica e della morfologia storiche. In questo nuovo quadro vengono proposte: una definizione più adeguata dei concetti di etimo e di etimologia e del loro reale valore epistemologico; una più precisa classificazione del lessico in base alla tipologia etimologica; una distinzione rigorosa fra etimi certi ed etimi incerti; una più complessa metodologia per la ricerca etimologica che si avvalga di tutti i progressi delle altre discipline linguistiche; l’istituzione di un’Archeologia etimologica, basata su una nuova metodologia per la datazione dei singoli lessemi e per la periodizzazione dell’intero lessico, e sulla ricostruzione del contesto storico–culturale delle innovazioni lessicali, in particolare di quelle a etimo trasparente o sicuro, come contributo di grande importanza per la conoscenza storica.
pagine: | 988 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-1531-5 |
data pubblicazione: | Luglio 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Biblioteca di Linguistica | 1 |

SINTESI
RECENSIONI
