Mistica e bioetica: la vita tra sacralità e qualità

7,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
La mistica è celebrazione della vita, colta nelle aspirazioni più profonde di ordine spirituale; la bioetica è alle prese con i temi più impellenti che riguardano la vita umana, soprattutto nei momenti alti dell’origine e della ?ne. L’una si spinge con audacia talora sconcertante ad esplorare l’orizzonte ideale della persona umana; l’altra è chiamata a fare i conti con problemi conturbanti che rischiano di comprometterne la stessa dignità. L’autore ne propone una rivisitazione rapida e suggestiva ad un tempo: lascia intravedere accostamenti e integrazioni singolarmente interessanti. Meritevole il fatto di averli richiamati attorno a tematiche di grande rilevanza esistenziale e di provocante impatto culturale, quali la sofferenza, il creato, il linguaggio…Possono offrire stimoli preziosi a veri?care nella giusta luce orientamenti e scelte che si vanno pro?lando, specialmente nell’ambito della bioetica, data anche la straordinaria perfezione di strumenti, che la ricerca scienti?ca va predisponendo a servizio della vita umana (dalla Presentazione del Chiarissimo prof.Zelindo Trenti, Ordinario dell’U.P.S. di Roma).Giancarlo Licitra, formatosi agli studi classici,si è licenziato nel 1993 in Teologia Spirituale, presso la Ponti?cia Università del Teresianum di Roma. Nel 2006 si è specializzato in Bioetica e Sessuologia presso l’Istituto Ponti?cio “S. Tommaso” di Messina, con una tesi sperimentale su alcune linee di intersezione signi?cative tra Bioetica e Mistica. Ha pubblicato il volume Mistica dell’Eucarestia (ed. O.C.D., Roma 2004); 5 voci sulla Enciclopedia dei Filoso? e dei Teologi della Sicilia dell’Ottocento e del Novecento a cura della Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista” di Palermo. Attualmente insegna religione presso gli Istituti superiori di Ragusa, ove vive con il ?glioletto Luca, dedicandosi, oltre all’impegno didattico–pedagogico, alla ricerca e all’approfondimento in diversi campi culturali che vanno dalla spiritualità a certi ambiti della Filoso?a e della Bioetica.
pagine: 96
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-1527-8
data pubblicazione: Gennaio 2008
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto