Bambini, penna e calamaio
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il libro raccoglie una serie di saggi ed articoli dedicati al tema della scrittura infantile e scolastica. Frutto di una attività di ricerca volta in primo luogo a sondare i contenuti ideologici, culturali ed educativi veicolati dalla pratica scrittoria, i contributi presentano in modo chiaro e sintetico esempi concreti di come e che cosa i bambini scrivevano tra XIX e XX secolo: dalle lettere dal riformatorio ai temi, ai dettati e agli esercizi contenuti nei quaderni, dall’epistolografia d’emigrazione ai diari di vita della scuola, prende così forma il mondo di tante infanzie differenti, di cui la ricostruzione dei processi storici generali non può non tenere conto. Per quanto fragili e spesso dimenticate, queste testimonianze sono dunque un tassello decisivo per comprendere la storia dell’educazione e dell’infanzia in età contemporanea.Davide Montino insegna Storia delle istituzioni educative presso la Facoltà di Scienze della formazione di Genova. Si occupa di storia della scuola, dell’educazione e dell’infanzia con particolare riguardo alle pratiche di lettura e scrittura. Tra le sue pubblicazioni, Le parole educate. Libri e quaderni tra fascismo e Repubblica (Milano, 2005).
pagine: | 172 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-1390-8 |
data pubblicazione: | Ottobre 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
