Proposizione di scenari conseguenti alla realizzazione di una infrastruttura fra il comprensorio di Partinico e il comprensorio di Palermo
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
La tesi di laurea nasce all’interno del Laboratorio di Sintesi, finalizzato alla redazione di un piano urbanistico provinciale da inserire all’interno di un piano strategico, che indica il percorso tra la situazione attuale e quella che si vorrebbe raggiungere. Il tema di ricerca è stato approfondito valutando i possibili impatti e le possibili strategie di sviluppo di un territorio prevedendo l’inserimento di una nuova infrastruttura stradale, già prevista dalla provincia di Palermo. L’intento della tesi è stato quello di selezionare il tracciato migliore, senza seguire logiche speculative, attraverso lo studio di analisi territoriali supportate da modelli di valutazione utilizzati in ambito dell’Unione Europea e l’utilizzo di software Gis per l’elaborazione dei dati territoriali. Si è dimostrato come il risultato auspicabile del tracciato migliore, tale da consentire uno sviluppo integrato del territorio della provincia di Palermo (sociale, economico, demografico, turistico e di impatto minore) differisce dal progetto presentato dalla stessa provincia di Palermo, premurosa nel scegliere il tracciato con il minor costo e con il minor percorso. Fabio Cernigliaro, laureato in Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale il 23 marzo del 2006 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo con la votazione di 110/110 lode e menzione, ha svolto diverse attività scientifiche collaborando con il Dipartimento di Rappresentazione, conoscenza, figurazione, trasformazione dell’ambiente costruito/naturale dell’Università degli Studi di Palermo. È autore delle seguenti pubblicazioni: Metodologia Gis per la Valutazione Ambientale Strategica, Luglio n. 3, GeoMedia, 2007; Modelli di sviluppo di aree a forte identità storica – Territorio Generatore, Generare Territorio, Università della Calabria – Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Pianificazione Territoriale, in fase di pubblicazione; in Trapani F., Urbacost un progetto pilota per la Sicilia centrale per “Programma Interreg IIIB”, Franco Angeli, 2007, ha curato la stesura dei capitoli: “Parte Seconda: Il caso di studio” – “2.1.4 Le tendenze demografiche” e “2.1.5 La situazione economica”.
pagine: | 52 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1381-6 |
data pubblicazione: | Ottobre 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
