Un progetto urbano per Asmara
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
La cultura architettonica italiana contemporanea ha lungamente rimosso la questione del patrimonio architettonico e urbano coloniale. Eppure lungo le coste dell’Africa Settentrionale, nelle isole del Dodecanneso e nel Corno d’Africa, è possibile trovare straordinari esempi di architettura moderna. Emblematico è il caso di Asmara, capitale dell’Eritrea, che custodisce intatto un vero e proprio museo en plein air dell’architettura italiana della prima metà del Novecento. Questo volume prende in esame i nuovi mercati di Asmara – opera di Guido Ferrazza, uno dei protagonisti dell’architettura coloniale italiana – attraverso l’indagine documentaria e l’impiego del progetto nella sua duplice dimensione analitico-conoscitiva e trasformativa, aspetto questo cui viene dedicato uno specifico approfondimento epistemologico e metodologico. Emerge così l’attualità dei principi architettonici di quest’opera – avanzato esempio di progetto urbano modernamente inteso che, nel corso del tempo, ha contribuito a conservare il carattere e la struttura della città – insieme con i modi possibili del suo restauro.
pagine: | 232 |
formato: | 24 x 17 |
ISBN: | 978-88-548-1321-2 |
data pubblicazione: | Ottobre 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
