Fonti e strutture per la conoscenza del sistema idrico di Roma nel Medioevo
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
L’acqua a Roma in epoca medievale (X-XIV secolo) è tema complesso e finora poco studiato o considerato solo di sfuggita in contributi d’altro taglio (storico e topografico). Su questo terreno, di accresciuto interesse recentemente, il presente libro offre una qualche novità: quella della metodologia che mette a confronto la realtà archeologica con dati geofisici, con fonti archivistico-documentarie e giuridiche, con spunti toponomastici e con materiali cartografici e iconografici, tutti sistematicamente incanalati a ricreare quel contesto storico, socio-economico e strutturale entro cui inquadrare il sistema idrico dell’Urbe in età medievale, che si rivela essere di sorprendente vitalità e di ingegnosa sussistenza di antichi impianti idrici d’epoca romana. Prefazione di Elisabetta De Minicis.
pagine: | 404 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-548-1290-1 |
data pubblicazione: | Luglio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
