Tra globalizzazione e frammentazione: gli adulti giovani in Molise
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Oggi essere adolescenti vuol dire vivere uno spazio temporale molto ampio. La pre–adolescenza anticipa di molto alcuni atteggiamenti e comportamenti che un tempo erano tipici dell’adolescenza vera e propria. Si diventa adolescenti prima, ma si esce dall’adolescenza sempre più tardi. Il processo di transizione verso i ruoli adulti, elemento fondamentale che caratterizza e dà significato all’essere giovani, è fortemente rallentato. Nel vasto scenario di cambiamenti attualmente in atto nel mondo, assumono particolare importanza le trasformazioni riguardanti la vita personale ed emozionale dell’individuo. L’instabilità e la discontinuità della nostra epoca chiede all’individuo di ripensarsi e di ridefinire se stesso per poter gestire una situazione in cui il rischio è dimensione del quotidiano, dove non è chiara quale scelta sia preferibile e quali percorsi di vita siano più opportuni. Che rapporto, dunque, hanno gli adulti–giovani con la politica, con la religione, con il mondo del volontariato, con la famiglia e con il mondo della formazione e del lavoro? La raccolta di “modelli di vita” ha permesso di tracciare il cammino temporale degli adulti-giovani in Molise e di individuare le relazioni e le appartenenze, le dinamiche attraverso le quali le diverse sfere istituzionali della vita sociale vengono ricomposte nell’esperienza dei giovani. “Ci vuole tempo per diventare giovani” disse Picasso e molto più tempo per diventare adulti. Maria Antonietta Battista è iscritta al dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale presso l’Università degli Studi del Molise. Si è occupata di terzo settore, di associazionismo e più in generale di società civile, partecipando a ricerche in numerose sedi universitarie e collaborando con autorevoli istituti di ricerca nazionali.
pagine: | 272 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1271-0 |
data pubblicazione: | Luglio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
