I sistemi di gestione ambientale
Area 09 – Ingegneria industriale e dell'informazione
Tweet
SINTESI
I nuovi strumenti di politica industriale orientati allo sviluppo sostenibile delle attività produttive che traggono origine dalla Conferenza di Rio del 1992 e sono stati introdotti successivamente da parte della Comunità Europea, dal Governo e dagli organismi di normazione volontaria (ISO, CEN, UNI) appaiono strumenti formidabili per coniugare le necessità produttive e quelle di conservazione dell'ambiente; essi sono gradualmente penetrati sul mercato estendendo la loro azione anche al settore dei servizi, e iniziano a far valere i loro effetti anche in termini di competitività. In questo testo vengono esaminati i principali fra questi strumenti, con particolare riferimento a quelli volontari che sempre più, nel superamento della logica del "prescrivi e sanziona", tendono ad affiancarsi a quelli tradizionali di carattere fiscale, tariffario e finanziario. In particolare vengono descritti i sistemi di gestione ambientali (EMAS, la norma internazionale ISO 14001:2004), la certificazione di prodotto/servizio (Ecolabel), l'analisi del ciclo di vita LCA e gli strumenti di comunicazione ambientale (bilancio ambientale, rapporto ambientale, bilancio sociale, dichiarazione ambientale di prodotto).Luca Andriola, esperto in valutazione e sviluppo di sistemi di gestione ambientale, svolge attività di consulenza, revisione, audit e formazione in campo ambientale. Roberto Cipollone è professore ordinario di Interazione fra le macchine e l'ambiente presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di L'Aquila.
pagine: | 260 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1229-1 |
data pubblicazione: | Luglio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Aracne editrice S.r.l. |

SINTESI
