Aspetti di lingua russa
Lessicologia, fraseologia e linguaggio giornalistico
Lessicologia, fraseologia e linguaggio giornalistico
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il presente lavoro tratta diversi aspetti della lingua russa: lessicologia, fraseologia e osserva le caratteristiche del linguaggio giornalistico. La parte dedicata alla lessicologia rivolge l’attenzione ai prestiti linguistici e neologismi. Gli ultimi anni sono stati segnati dai grandi cambiamenti storici in Russia e questo fatto naturalmente si è riflesso sulla lingua. I neologismi nati in questo periodo rappresentano forme inesistenti prima, sia nel linguaggio letterario che in altri rami della lingua russa (dialetti sociali e territoriali, stili funzionanti). La parte dedicata alla fraseologia evidenzia le caratteristiche, le costruzioni e le forme delle frasi idiomatiche russe. La parte dedicata al linguaggio giornalistico osserva, invece, le costruzioni espressive della sintassi russa. Il presente lavoro è diretto agli studenti italiani che desiderano approfondire la conoscenza della lingua russa.Ekaterina Gruzova si è laureata in Russia in Filologia con la specializzazione in Lingua russa moderna con la tesi Analisi comparativa delle costruzioni sintattiche espressive nel linguaggio dei giornali italiani e russi. Dal 2002 collabora come docente con l’Università degli Studi di Macerata svolgendo l’insegnamento della lingua russa al Master Universitario di primo livello “Relazioni con i paesi dell’Est”, al corso di laurea in Discipline della Mediazione Linguistica e alla Facoltà di Lettere e filosofia presso la classe delle Lauree in lingue e culture moderne.
pagine: | 48 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1181-2 |
data pubblicazione: | Maggio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Aracne editrice S.r.l. |

SINTESI
