Relatività e Causalità tra fisica e filosofia

17,00 €
Area 02 – Scienze fisiche
     
SINTESI
«Uno studio sollecitato e guidato da evidente “simpatia” per una fisica che non nasconda, bensì assuma in maniera consapevole ed esplicita i molteplici contributi filosofici di cui si alimenta, così come per una filosofia che abbia nel sapere scientifico l’irrinunciabile premessa su cui fondare il discorso gnoseologico e ontologico» (dalla Introduzione).«Gli studenti di fisica nell’università italiana hanno gravi carenze nella formazione culturale a margine degli aspetti più tecnici della disciplina. L’importante testo di Tommaso Alberto Figliuzzi sul problema epistemologico del rapporto tra relatività e causalità può aiutarli ad approfondire il loro apprezzamento della fisica, grazie anche alla perizia pedagogica con cui è scritto» (Carlo Bernardini, professore emerito della facoltà di Scienze MFN dell’Università “La Sapienza” di Roma).«Sarebbe auspicabile che il lavoro di Figliuzzi trovasse diffusione tra gli studenti dei due ambiti disciplinari tra cui il libro costruisce un ponte: gli studenti di filosofia della scienza sarebbero costretti a confrontarsi con le difficoltà non eludibili della formalizzazione sofisticata in cui sono incorporate le relazioni di causalità di cui si occupa la moderna fisica teorica; e gli studenti di fisica vedrebbero l’universo di problemi generali nascosto dentro le equazioni che imparano a maneggiare, scoprendo forse come non sia affatto vero che “i risultati della ricerca in fisica non hanno la minima implicazione legittima per la filosofia”» (Giovanni Battimelli, dipartimento di Fisica dell’Università “La Sapienza” di Roma).Tommaso Alberto Figliuzzi è laureato in Filosofia e in Fisica. Della prima disciplina è stato docente per molti anni al Liceo “E.Q. Visconti” di Roma. Collaboratore del “Centro per la Filosofia Italiana”, ha pubblicato diversi studi su tematiche filosofico-scientifiche.
pagine: 324
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-1092-1
data pubblicazione: Aprile 2007
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto