Lezioni di teoria del rischio

14,00 €
8,4 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
Questo testo, per quanto è a mia conoscenza, è il primo che presenta in lingua italiana i principali contenuti della teoria del rischio. Questa disciplina è stata introdotta nell’ordinamento didattico universitario italiano con il D.P.R. 12 aprile 1994 e, dunque, il suo insegnamento è nella fase iniziale. Da un punto di vista scientifico la nascita della teoria del rischio si può fare risalire ai primi anni del XX secolo ed ai lavori pionieristici di F. Lundberg, finalizzati allo studio della gestione dei portafogli di rischi assicurati da compagnie di assicurazione operanti nel settore danni. Successivamente, cinquant’anni fa, con la costituzione dell’associazione scientifica internazionale ASTIN ha avuto inizio la sua fase di grande sviluppo. Attualmente all’espressione teoria del rischio viene dato un significato più ampio, comprendendo anche i rischi finanziari e quelli assicurati dalle compagnie di assicurazione che operano nel settore vita. Rimanendo nel campo delle assicurazioni contro i danni, i suoi contenuti principali sono: la misura, l’ordinamento e il prezzaggio del rischio, la costruzione di modelli per la rappresentazione dei processi del rischio e per la valutazione della probabilità di rovina della compagnia di assicurazione e lo studio delle applicazioni in campo assicurativo della teoria dell’utilità e della teoria della credibilità.Augusto Freddi è professore ordinario di Teoria del rischio e membro del collegio docente del Dottorato di ricerca in Scienze attuariali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, è membro del Consiglio Regionale della SSIS del Lazio, dell’International Actuarial Association e dell’Istituto Italiano degli Attuari, è stato direttore del Dipartimento di Scienze attuariali e finanziarie presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nel campo della ricerca scientifica e della didattica, ha pubblicato articoli su riviste nazionali e internazionali e il testo Complementi di tecnica attuariale delle assicurazioni libere sulla vita. Attualmente svolge attività di ricerca nel campo dei rischi catastrofali e della classificazione dei rischi.
pagine: 256
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1074-7
data pubblicazione: Marzo 2007
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
EVENTI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto