Metodi di inventariazione delle masse e degli incrementi legnosi in assestamento forestale
Dispense didattiche
Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie
Tweet
SINTESI
Il rilevamento dendrometrico e dendroauxometrico è una delle operazioni di base ai fini della realizzazione di un piano di assestamento e gestione forestale, e ne costituisce in genere una delle fasi più onerose. D’altro canto, questo tipo di indagini è decisivo non solamente per il segmento operativo assestamentale: la ricognizione del territorio e la quantificazione delle sue risorse, che in assestamento viene eseguita a scala di grande dettaglio, sono momenti fondamentali per la salvaguardia e la valorizzazione dei soprassuoli forestali e offrono utili informazioni per finalità multiple (ad esempio: valutazione della biomassa ritraibile a fini energetici, certificazione degli stock di carbonio nelle proprietà forestali, ecc.). In tale prospettiva queste dispense didattiche vogliono rappresentare uno strumento pratico in grado di soddisfare in modo semplice e rigoroso le esigenze di aggiornamento tecnico in merito alle procedure di stima delle masse e degli incrementi legnosi dei soprassuoli forestali. Piermaria Corona svolge attività didattica e di ricerca presso l’Università della Tuscia, in qualità di professore ordinario, titolare dell’insegnamento di Assestamento e pianificazione forestale. È autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche e tecniche, prevalentemente nel settore della pianificazione forestale e ambientale, nonché sugli inventari e la geomatica applicata al monitoraggio delle risorse forestali.
pagine: | 128 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1063-1 |
data pubblicazione: | Aprile 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
