Usi e tradizioni della flora italiana
Medicina popolare ed etnobotanica
Area 05 – Scienze biologiche
Tweet
SINTESI
Il testo, che fa il punto sulle ricerche etnobotaniche svolte nelle regioni italiane, offre per la prima volta una sintesi della “etno-biodiversità” degli usi popolari delle piante. Il lavoro spazia dalla medicina umana e veterinaria all'alimentazione, dagli usi domestici, in tintoria, nell'artigianato e in agricoltura, a riti, proverbi e giochi relativi al mondo vegetale. Le informazioni provengono da circa 170 lavori di ricerca. Il libro è strutturato in due parti: la prima è un repertorio di termini medici abbreviati (con legenda anche in inglese) comprendente 1512 taxa, tra i quali ad es. 1167 in medicina umana; la seconda è un commento agli usi, di cui vengono illustrati esempi per ogni categoria, nel confronto “trasversale” fra le diverse aree. Arricchiscono l'opera: indici tematici delle piante (suddivise per categorie d'uso) e delle specie endemiche, un abstract con i riassunti dei capitoli, 16 tavole a colori e una bibliografia con oltre 300 titoli.Presentazione di Giulia Caneva.Paolo Maria Guarrera, etnobotanico, Biologo Direttore presso il Ministero Beni e Attività Culturali, ha vinto nel 1979 il Premio Nazionale Bonomelli ed è socio della S.B.I dal 1981. Allievo e collaboratore del prof. Anzalone (Botanica Farmaceutica, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), e Professore a contratto presso le Università di Roma Tre e della Tuscia, è autore di oltre 90 pubblicazioni, di cui alcune edite su riviste internazionali.
pagine: | 436 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0964-2 |
data pubblicazione: | Febbraio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
