Metodi innovativi di gestione e certificazione ambientale

12,00 €
7,2 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
Dopo una disamina comparativa tra i due più importanti sistemi di gestione ambientale l’ISO 14000 e l’EMAS con lo scopo di evidenziare i molti punti comuni che possono invogliare le aziende sia all’accreditamento che al riconoscimento, si sono presi in considerazione i maggiori sistemi di gestione integrata: ambiente, qualità, sicurezza, salute ed etica.Partendo dal BS 8800 (Guide to occupational health and safety management systems), uno standard emanato nel 1996 in Gran Bretagna che costituisce una linea guida (non certificabile) per la realizzazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori, si è passati ad esaminare sistemi di gestione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro secondo la norma OHSAS 18001/1999, che è una specifica tecnica, e secondo la norma OHSAS 18002:2000, che ne rappresenta le linee guida.Sono state inoltre illustrate la Norma SA 8000:1999 che si occupa di lavoro infantile, lavoro forzato, salute e sicurezza, libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva, discriminazioni, misure disciplinari, orario di lavoro, retribuzione e sistemi di gestione e la norma HSE, che nello specifico si occupa di una conoscenza approfondita dei rischi per l’impresa, in particolar modo di quei rischi che possono provocare danni alle persone, alla proprietà, al processo e all’ambiente.L’ultima parte del testo è dedicata alla politica dei prodotti, alle etichette ecologiche ed al Sistema di Etichettatura Ecologica Europea Ecolabel nonché alle dichiarazioni ambientali dei prodotti EPD con un esempio che riguarda la gestione delle foreste PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes).L’ultimo capitolo è una panoramica dei problemi che la civiltà industriale provoca all’ambiente e come tali questioni vengono affrontate in campo nazionale e comunitario.Rita Jirillo è professore ordinario di Materie prime e risorse energetiche presso la Facoltà di Economia dell’Università della Tuscia di Viterbo, autrice di pubblicazioni scientifiche in campo energetico e ambientale, e docente al corso speciale in Merceologia chimica applicata per le FFAA presso il Dipartimento di Controllo e Gestione delle Merci e del loro Impatto sull’Ambiente dell’Università di Roma “La Sapienza”.Giuseppe Ugo Amodeo, laureato in chimica ed ex dirigente generale dei laboratori chimici delle dogane, attualmente è docente a contratto presso il Dipartimento di Controllo e Gestione delle Merci e del loro Impatto sull’Ambiente dell’Università di Roma “La Sapienza”, dove svolge attività di ricerca in campo ambientale.Andrea Rocchi è dottore di Ricerca presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, autore di numerose pubblicazioni scientifiche in ambito economico. Collabora come docente nei corsi di Materie prime e risorse energetiche e Sistemi di gestione e certificazione ambientale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. È inoltre consulente di diversi enti pubblici; collabora con vari ministeri e con la direzione generale IeC della Commissione Europea.
pagine: 184
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-0961-1
data pubblicazione: Febbraio 2007
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto