La cortesia
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La cortesia è una strategia tipicamente umana destinata a favorire le relazioni tra simili e mitigare l’imposizione di determinate azioni ad altre persone. Nonostante questo attributo universale, si esprime in forme distinte in ogni cultura: ciascuna lingua possiede infatti diverse forme di concepire il mondo e le relazioni dell’individuo all’interno della società. In questo libro, dopo aver presentato una panoramica di studi sulla cortesia, si esaminano i possibili campi di applicazione: l’interazione, le conversazioni in rete, l’insegnamento e la traduzione. Scopo del volume, che si presenta come uno strumento sia di riflessione analitica sia di formazione per studenti, insegnanti, traduttori, è quello di fornire un valido strumento per partecipare in maniera più consapevole allo scambio comunicativo.Laura Mariottini è dottore di Ricerca in Linguistica. Insegna Linguistica applicata e Lingua spagnola presso l’Università per Stranieri di Perugia, e le Università degli studi di Roma “La Sapienza” e “Roma Tre”. Dal 2002 collabora con Franca Orletti ed è socio EDICE (Estudios del Discurso de Cortesía en Español). Ha insegnato spagnolo in scuole medie e superiori a Cisterna di Latina, dove vive.
pagine: | 160 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0945-1 |
data pubblicazione: | Gennaio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
