Un modello di misurazione delle performance dei musei
Con particolare riferimento alla realtà calabrese
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il museo ha il dovere e la responsabilità di informare i suoi stakeholder attivando un flusso di comunicazione dei risultati ottenuti in termini di conseguimento degli scopi istituzionali, senza comunque trascurare la dimensione economica. La consapevolezza che la conduzione del museo deve tendere al perseguimento armonico di questi traguardi ha portato alla definizione, in sede internazionale e nazionale, di standard museali, ovvero di parametri a cui gli operatori si possono rapportare nello svolgimento delle attività. Questa ricerca, inizialmente, ha focalizzato la sua attenzione sull’analisi degli standard per passare, poi, a osservare la situazione esistente al riguardo in Calabria. L’indagine, condotta su un numero limitato di organizzazioni museali calabresi, ha permesso al gruppo di ricerca di elaborare un modello di “bilancio sociale” per il museo in grado di favorire l’esame delle sue attività e di verificare il conseguimento dell’efficienza e dell’efficacia gestionale nonché dell’efficacia socio–culturale.Barbara Sibilio è professore ordinario di economia aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze. Negli ultimi anni ha svolto attività di ricerca sul controllo di gestione e sulla rendicontazione nelle organizzazioni museali. Ha organizzato due Convegni internazionali: “L’azienda museo” (2003) e “Il futuro prossimo dei musei: risultati e competenze” (2006).
pagine: | 376 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0943-7 |
data pubblicazione: | Gennaio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
