La teoria del discorso come pedagogia

18,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Questo volume, collocabile in una zona di intersezione tra Filosofia dell’educazione e Filosofia politica, è una lettura di “Fatti e norme” di Habermas finalizzata alla verifica della trasposizione della “teoria del discorso” nel corpo di una teoria critica della formazione, ovvero (per porla in termini problematici): la teoria del discorso come pedagogia? La prospettiva di Habermas viene, in tal senso, indagata come possibile punto di partenza per articolare i presupposti fondativi di una pedagogia dei diritti umani orientata in direzione transculturale.Pietro Maltese è dottore di ricerca in Pedagogia e didattica in prospettiva interculturale, si è occupato del rapporto tra processi di formazione e mondo del lavoro contemporaneo e di pedagogia dei diritti umani. Attualmente è titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento FIERI dell’Università di Palermo.
pagine: 328
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-0934-5
data pubblicazione: Gennaio 2007
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto