La scripta italoromanza del regno di Cipro
Edizione e commento di testi di scriventi ciprioti del Quattrocento
Edizione e commento di testi di scriventi ciprioti del Quattrocento
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
All’ultimo secolo del regno di Cipro, quando si pongono le premesse per l’annessione dell’isola da parte della Serenissima, risalgono i primi documenti di scriventi ciprioti in un volgare italoromanzo. Si tratta di una lingua eterogenea che, pur presentando un’indubbia facies veneziana, mostra un notevole grado di commistione con il francese e il greco locale, le due varietà di più lunga tradizione nel regno. Sulla base di un corpus di documenti quattrocenteschi in parte inediti, vengono analizzate le principali caratteristiche della scripta isolana, con particolare attenzione ai fenomeni d’interferenza grafica e fonomorfologica e al lessico, ricco di tecnicismi giuridici e commerciali di matrice levantina.
pagine: | 304 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0914-7 |
data pubblicazione: | Dicembre 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Aracne editrice S.r.l. |

SINTESI
