I Tartufi di Giovanni Bernardo Vigo
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il saggio offre un’analisi dettagliata del poemetto I Tartufi del piemontese Giovanni Bernardo Vigo, pubblicato a Torino nel 1776. Quest’opera, inserita nel genere della poesia didascalica particolarmente apprezzato nel XVIII secolo, era rivolta alla valorizzazione del tartufo, pregiato frutto delle terre del Piemonte. L’autore considera i risvolti economici e sociali della coltivazione e della raccolta di questo prezioso tubero, senza trascurare gli aspetti gastronomici e suggerendo indicazioni e consigli tuttora validi. Viene proposto il testo del poema, accompagnato da un commento volto a metterne in luce le particolarità argomentative e linguistiche.
pagine: | 96 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0911-6 |
data pubblicazione: | Dicembre 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
RECENSIONI
