Proprietà intellettuale
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
SOMMARIOI) Note introduttiveII) Analisi delle fonti normative tradizionaliIII) La tutela della proprietà intellettuale nell'ambito della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione EuropeaIV) Tutela sostanziale e processuale delle opere dell'ingegno nel diritto nazionaleV) Principi costituzionali e fattispecie di conflitto VI) ConclusioniFrancesca Maschio ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali presso l’Università degli Studi di Padova. È stata Visiting Scholar presso la Law School della Harvard University, in Cambridge, USA, e ricercatrice a contratto per il Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso – Issoco, in Roma. Professore a contratto di Diritto privato presso l’Università di Trieste dal 1999 al 2001, è attualmente professore a contratto di Sistemi giuridici comparati presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, nonché docente nel master di II livello in Diritto commerciale internazionale presso l’Università di Roma “La Sapienza”, nel master di II livello in International Litigation presso l’Università degli Studi di Padova e nel master di II livello I contratti e il diritto europeo presso l’Università Roma Tre. Avvocato in Roma, è autrice di numerosi saggi e note pubblicati nelle principali riviste giuridiche italiane, in riviste internazionali e in opere collettanee. È stata curatrice del volume Il diritto della nuova economia (Cedam, 2002).
pagine: | 160 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0660-3 |
data pubblicazione: | Giugno 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
