Normalità e patologia nelle cure parentali

16,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Il darwinismo è un ragionamento ingegneristico sul perché un corpo o un comportamento sono fatti in un certo modo. Applicando questa regola al comportamento, al sentimento e al pensiero nevrotico, scopriamo che la nevrosi è una condizione di risposta a una minaccia. Che crea due grandi serbatoi emotivi di rabbia e paura, e forza l’individuo ad agire in un certo modo per garantirsi la salvezza, cestinando la sua reale volontà dietro una condotta di superficie. Gli psicologi hanno chiamato questi due assi comportamentali “vero” e “falso Sé", ma non hanno mai saputo dire perché, dopo la nascita, ci si dovrebbe spaccare in vero e falso, né naturalmente perché subito dopo la nascita ci si trovi cronicamente immersi in uno stato di minaccia. La risposta si trova nella storia recente dell’umanità, ossia nell’ominazione degli ultimi cinque–dieci milioni di anni. Noi ci siamo rapidamente trasformati da scimmiette arboricole frugivore in scimmioni terricoli carnivori. E l’arma che abbiamo usato per vincere la sfida della riduzione delle foreste — che dieci milioni di anni fa ci ha lasciati inermi a terra — è stata l’unione in gruppo. Ciò però ha comportato una manipolazione degli istinti. Cromosomicamente siamo portati ad agire individualmente, mentre l’organizzazione di gruppo ha bisogno di pochi che comandino e molti che ubbidiscano. Si trattava perciò di modificare la condotta del singolo, inducendolo a rinunciare a fare da sé per accordarsi ai comandi degli altri. E questo è il risultato: siamo diventati super predatori ma al costo di una sofferenza soggettiva.Andrea Vitale, psicoterapeuta, è professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e docente didatta della Scuola di specializzazione in Psicologia clinica e Psicoterapia psicoanalitica (Sirpidi).
pagine: 332
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-0641-2
data pubblicazione: Luglio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto