“La coltivazione dell’anice” di Luigi Raineri
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il saggio è rivolto alla valorizzazione dei componimenti poetici didascalici, particolarmente quelli del Settecento italiano; questo genere, talora misconosciuto, riserva interessanti osservazioni e curiosità, grazie al tentativo di numerosi poeti di conciliare la scienza con la lirica, l’erudizione con la divulgazione. È il caso del poemetto “La coltivazione dell’anice” di Luigi Raineri, pubblicato per la prima volta a Cesena nel 1772. In esso, l’autore si propone di indicare i migliori accorgimenti per la coltura dell’anice quale fonte di benessere economico per l’Emilia e, quindi, per l’Italia; è notevole infatti l’attenzione alle questioni sociali ed economiche del territorio. Dopo un excursus sulla poesia didascalica del XVIII secolo, si propone il testo del poemetto, corredato dalle note originali e accompagnato da un commento, volto ad analizzare le peculiarità stilistiche e argomentative dell’opera.
pagine: | 112 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0630-6 |
data pubblicazione: | Maggio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
