Il progetto del paesaggio in Europa
Maria Gabriella Errico, Fabrizia Forte, Gaetana Laezza, Luigi Picone, Barbara Picone, Anna Scala
Presentazione di Francesco Forte
Presentazione di Francesco Forte
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
La prima parte della pubblicazione ha senso in quanto integrata da un contributo sull’evoluzione dell’architettura degli spazi verdi progettati e realizzati negli ultimi venticinque anni. Il paesaggio, tra immagini naturali e artificiali, è espressione della concreta coscienza di un popolo. Nei territori in cui questa testimonianza diventa più forte e si manifesta più ricca di significati, il paesaggio artificiale prende il sopravvento su quello naturale. Ma ciò non compromette la forza del messaggio visivo: la creatività dell’uomo trasforma completamente l’ambiente naturale in un nuovo paesaggio in cui la carica umana è vitale e innovativa.Gli obiettivi di questa pubblicazione mirano a testimoniare i processi con cui l’architettura del paesaggio si è relazionata alla natura, agli uomini, alla storia e in che misura abbiano contribuito a formare la crescita culturale della civiltà contemporanea.La struttura del libro, che traduce questo intento, è il risultato di ricerche personali e di riflessioni teoriche sul pensiero e sulle opere di gran parte degli architetti europei che hanno operato dal Rinascimento in poi.
pagine: | 564 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-548-0611-5 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: |

SINTESI
