Assetti proprietari e governance nelle aziende di produzione di proprietà familiare
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il volume si prefigge l’obiettivo di analizzare il rapporto tra assetti proprietari e attività di direzione all’interno delle imprese e, in particolare, nelle imprese a carattere familiare. Il tema coinvolge diverse questioni come la continuità aziendale e la concentrazione della proprietà e della direzione della gestione, sovente nell’ambito di un unica famiglia. Nella prima parte si evidenziano le caratteristiche e le evoluzioni delle imprese a carattere familiare e le loro problematiche riguardo alla continuità aziendale. Si analizza quindi il problema della separazione tra proprietà e management e la sfera delle relazioni familiari che vanno a influire su qualsiasi decisione aziendale. Infine vengono affrontati i modelli di corporate governance e la loro applicazione nelle aziende di produzione familiare e gli strumenti di governo e di controllo attuati e possibili che vadano a contemperare le attese del soggetto economico e quelle della famiglia nel continuo divenire d’impresa.Francesca Magli è assegnista di ricerca presso l’Istituto di Economia, Amministrazione e Politica aziendale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, cultore della materia in Economia aziendale e coordinatrice della Scuola di Formazione per la preparazione alla professione di Dottore Commercialista e alla funzione di Revisore Contabile per l’Università degli Studi di Milano Bicocca. È autrice di e–learning in Economia aziendale.
pagine: | 128 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0571-2 |
data pubblicazione: | Giugno 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
