PERLinguisti v0.7.6
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il Perl è ormai linguaggio d’elezione per ogni tipo di lavoro su grandi quantità di testi: permette di compiere agevolmente e con profitto operazioni di analisi, ricerca e manipolazione. I suoi ambiti di applicazione spaziano dalle lingue storico-naturali ai genomi, e i programmatori che non sono interessati a questi campi usano il Perl per tecnologie di rete o come coltellino svizzero per la manutenzione del sistema operativo. Se vi interessano le operazioni o gli oggetti di indagine appena elencati, PERLinguisti è il libro che fa per voi: un brillante manuale introduttivo alla pratica della programmazione in Perl, frutto di due anni di insegnamento di questo straordinario linguaggio a studenti assolutamente privi di retroterra informatico.Adriano Allora, dopo il dottorato in Ingegneria linguistica a Torino, è diventato docente di Informatica applicata alla comunicazione presso l’Università degli Studi di Torino e docente di Grammatica italiana presso l’Università Telematica di Roma “Guglielmo Marconi”. Si occupa di formazione mediata dalla rete, linguistica computazionale (motori di indicizzazione e ricerca, programmi di traduzione assistita dal calcolatore), pragmatica linguistica, teoria della comunicazione e personal media. Il suo sito è www.e-allora.net
pagine: | 184 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0550-7 |
data pubblicazione: | Aprile 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
