Aspetti della rappresentazione degli imperatori nella storiografia tardo-antica
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Prendendo le mosse da un esame approfondito — condotto sia sul piano filologico che storico — di alcuni passi problematici di opere storiografiche minori della letteratura latina del basso impero (come la Historia Augusta, il Liber de Caesaribus di Aurelio Vittore e altre), il presente studio intende mettere in luce taluni motivi di particolare interesse relativi alla presentazione dei principi nella biografia tardo-antica, sia in ordine all’opportunità di ricavarne indicazioni utili ad evidenziare i criteri — talora non privi di risvolti impensati — riscontrabili nella valutazione dei singoli regni, sia in vista dell’individuazione e della delineazione di tematiche di discussione inerenti a tali aspetti che dovevano trovare risonanze significative negli ambienti politici e culturali cui tali scritti appaiono riconducibili.
pagine: | 72 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0489-0 |
data pubblicazione: | Marzo 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
