Storie di donne in cammino contro la violenza
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
La violenza alle donne rappresenta un abuso su scala universale. L’acquisizione di un punto di vista di genere nell’analisi del problema ha consentito la costruzione di numerosi e importanti progressi dal punto di vista legislativo e culturale. Anche in Italia la Rete dei Centri di Accoglienza e delle Case Rifugio ha prodotto il cambiamento, lasciando uscire allo scoperto la realtà delle violenze e dei maltrattamenti intra ed extra familiari. Il Centro Donna “Lilith” di Latina da vent’anni è impegnato in un’azione globale di contrasto al problema. Nel rapporto quotidiano con le donne emergono le dinamiche reali della violenza di genere così come sono vissute nelle pratiche dell’ospitalità e dell’accoglienza. Da questo rapporto l’opportunità di un contatto diretto con quattro donne che hanno accettato di raccontarsi e di condividere le loro esperienze di violenza vissuta e la scelta di dire “Basta!”.Costanza Luongo è nata a Napoli nel 1977 e vive ad Aprilia. Laureata in Sociologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, attualmente è laureanda in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale (STESS). È operatrice di accoglienza del Centro Donna “Lilith” di Latina.
pagine: | 220 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-0350-3 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Aracne editrice S.r.l. |

SINTESI
