Pratiche traduttive e gender studies
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Muovendo dai nuovi paradigmi degli studi linguistici e culturali, questo studio si propone di esplorare i temi e le problematiche connesse alle teorie sul gender e alle pratiche traduttive, e di introdurre la discussione su un caso di studio, le due traduzioni italiane di Orlando di Virginia Woolf. In particolare, partendo dalla consapevolezza che il genere sessuale del/la traduttore/traduttrice influenza il punto di vista e le scelte nell’operazione traduttologica, sarà chiesto a chi legge questo saggio di solidarizzare con chi traduce perché si assume ogni volta la responsabilità di rendere fluido e dinamico non solo il contatto tra due lingue, ma anche il trasferimento di elementi e aspetti extralinguistici quali possono essere, tra gli altri, la differenza e la complessità razziale, sessuale e di genere.
pagine: | 136 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-0340-4 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
