L’ordinamento fiscale europeo

7,00 €
4,2 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
Il coordinamento della politica fiscale in ambito comunitario sembrava, fino a pochi anni or sono, un'esigenza secondaria, poiché la situazione che si presentava era caratterizzata da scarsa mobilità dei fattori capitale e lavoro, da economie chiuse all’interno dei confini nazionali, da un grado diinternazionalizzazione assai limitata. Oggi le condizioni sono mutate: c’è una moneta unica, una politica monetaria accentrata a livello europeo, un’unica struttura dei tassi a breve, valida per tutta l’Europa, e una sostanziale convergenza dei tassi a lungo termine; le barriere valutarie e il rischio di cambio sono venuti meno, la tecnologia ha consentito la rapida diffusione delle conoscenze e quel fenomeno planetario che va sotto il nome di“globalizzazione” ha assunto proporzioni sempre più ampie. È in questa prospettiva che uno dei principali obiettivi che l’Unione Europea deveperseguire è quello del completamento del processo di integrazione economica, processo che, per quanto assai avanzato, non è ancora interamente realizzato, con conseguenti asimmetrie e divergenze in varie aree del mercato unico. Le istituzioni europee sono impegnate nella soluzione delle divergenze che ancora esistono nonostante il cammino percorso verso l’unificazione, differenze che ostacolano sensibilmente quel processo diconvergenza economica e politica necessario per la creazione di quel mercato comune che era e rimane l’obiettivo cruciale dell’Unione.Fabio Ramiccia è tecnico laureato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, sezione di Economia e Finanza, dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. È stato professore a contratto di Politica economica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bari, sede di Foggia. È professore di Economia presso l’Istituto “Montecelio” - Ente Regionale per la Comunicazione, e utore di pubblicazioni in campo economico, in particolare nell’economia del lavoro, l’economia dei “media”, immigrazione e politica fiscale.
pagine: 100
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-0289-6
data pubblicazione: Novembre 2005
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto