Pizzoli, paese dell’anima
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Il contenuto di questo agile piccolo libro ha la veste di un racconto che spazia dalla descrizione rapida degli aspetti geoterritoriali, storici, amministrativi e sociali alla rievocazione di un passato scomparso attraverso un viaggio nella memoria, intessuto di una sottile vena nostalgica e sorretto da un profondo sentimento d’amore verso il paese, Pizzoli, che appare — ed è — il rifugio che accoglie la nostalgia dei tempi — anche tristi — che furono, ma che rappresenta una presenza che dà all’animo forza e accoglienza di un grembo natale. Arricchisce il volume l’inserto dedicato a Fra Salvatore da Pizzoli che ha il non piccolo merito di riproporre all’attenzione e al ricordo dei pizzolani l’epopea di un loro eroico conterraneo, purtroppo finora non adeguatamente valorizzato.Alberto Sabatini, nato nel 1931, è magistrato della Corte dei Conti, pervenuto all’apice della carriera attraverso un’intensa e significativa esperienza direttiva che l’ha visto operare da Trento ad Ancona, L’Aquila e Roma in funzioni di grande responsabilità e prestigio. Laureato in giurisprudenza e lettere, è stato fin da giovane impegnato culturalmente nella realtà politica e sociale. Promotore di iniziative editoriali e culturali in vari ambiti, nei primi anni Cinquanta diede anche vita, con altri giovani dell’epoca, a un’interessante attività di educazione politica a Pizzoli, caratterizzata da dibattiti e approfondimenti aperti alla partecipazione di tutti.
pagine: | 124 |
pagine: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0283-4 |
data pubblicazione: | Dicembre 2005 |
editore: | Aracne |

SINTESI
