La salvezza in Plotino
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Nella multiforme realtà spirituale del periodo ellenistico si collocano la vita e l’opera del filosofo neoplatonico Plotino. Il cammino che egli addita a coloro che aspirano alla “salvezza” si differenzia notevolmente, sotto l’aspetto sia teorico che pratico, da altre importanti proposte soteriologiche dell’epoca, quali quelle prospettate dai Misteri di Eleusi, la Gnosi o il Cristianesimo. Solo attraverso l’esperienza totalizzante dell’unione mistica l’anima umana può, infatti, liberarsi dei legami che la incatenano al corpo e al mondo sensibile e riunirsi con il Primo Principio, l’Essere supremo, che realizza i desideri e appaga tutte le aspirazioni dei mortali.Alessandra Procopio (Reggio Calabria, 1972) si occupa di tematiche linguistiche, letterarie e filosofiche. Ha pubblicato “La tía Tula” di Miguel de Unamuno (Reggio Calabria, 2005) e diversi saggi nel campo della linguistica italiana e della letteratura spagnola contemporanea. Da anni si dedica all’insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri, in Italia e all’estero.
pagine: | 84 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0259-9 |
data pubblicazione: | Ottobre 2005 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
