Le campagne elettorali
Passato, presente e futuro
Passato, presente e futuro
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
I saggi qui raccolti esaminano lo svolgersi delle campagne elettorali sia in chiave storica, mettendo in evidenza come l’andamento delle stesse nell’Italia liberale fosse evidentemente differente dall’attuale, sia in chiave diacronica, circa le tecniche di rilevazione delle opinioni sia in Italia che nell’Unione Europea. Un altro saggio esplora, teoricamente ed empiricamente, il problema della relazione tra mobilitazione e modernizzazione in merito alla sempre più stringente questione della partecipazione elettorale che sembrerebbe ovunque in fase di calo in Occidente ma anche nelle aree che ne hanno di recente importato, volenti o nolenti, le fragili strutture istituzionali. Il volume analizza anche un fenomeno peculiare, quello dell’elezione di un rettore in una prestigiosa università dell’Italia settentrionale. Un ulteriore saggio è dedicato all’ormai inevitabile impatto della dominante ICT sulle campagne elettorali.Il workshop e il volume sono stati promossi dalla Società Italiana di Studi Elettorali (SISE).Contributi di Lorenzo Bernardi, Domenico Fruncillo, Emma Mana, Scipione Novelli, Venera Tomaselli, Arjuna Tuzzi.Scipione Novelli, nato a Milano il 10 settembre 1946, è professore associato di Partiti politici e gruppi di pressione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
pagine: | 204 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0236-0 |
data pubblicazione: | Settembre 2005 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Aracne editrice S.r.l. |

SINTESI
