Crisi dello Stato, riforme costituzionali, principio di sussidiarietà
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il lavoro intende approfondire alcuni dei più rilevanti profili di natura giuridica connessi al declino dello Stato-Nazione e della sua sovranità siccome emergenti, per quanto attiene al nostro specifico contesto ordinamentale, dalle più recenti dinamiche di trasformazione dell’assetto istituzionale e costituzionale dello Stato e dei suoi rapporti con la società civile, e con specifica attenzione per quei processi erosivi della sovranità agenti, per così dire, dal suo versante interno. Lungo questa direzione, rilevato come quella considerata appaia evoluzione ampiamente condizionata dalla progressiva e pressoché contestuale affermazione del c.d. principio di sussidiarietà, e altresì riflettendo sulle indicazioni che provengono dalla specifica rilevanza assunta dalla dimensione giuridica degli interessi religiosi dell’individuo e della collettività nel contesto degli ordinamenti secolari, e in particolare in quello italiano, viene proposta una lettura dei fenomeni oggetto di indagine che fonda sulla necessità di presupporre una più decisa caratterizzazione del principio di sovranità e, ancor prima, del bisogno di unità che vi è sotteso, in senso sostanziale ovvero quale peculiare tensione per il rispetto e la realizzazione di valori di fondo unanimemente condivisi. Di questo percorso argomentativo, proprio la percezione della rilevanza del collegamento crisi dello Stato – riforme costituzionali – principio di sussidiarietà, da un lato, e, dall’altro, la consapevolezza dell’utilità del riferimento alla rilevanza civile del fattore religioso, costituiscono, unitamente considerati, il sottile ma deciso filo conduttore, determinando la sistematica complessiva del lavoro e comunque dando conto della complessità dell’indagine e della problematicità dei relativi esiti.Giuseppe D’Angelo, nato a Torino il 4 luglio 1969, è dottore di ricerca in Teoria e storia delle istituzioni politiche italiane e comparate e ricercatore per il settore IUS11 — Diritto canonico ed ecclesiastico — nell’Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Studi Internazionali.
pagine: | 284 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0129-1 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
