Natura economica e rilevazione contabile dell’operazione di cartolarizzazione dei crediti bancari
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il recepimento degli standard internazionali (IFRS) comporterà modifiche sostanziali in tema di comunicazione economica e finanziaria. Le banche, in particolare, sono coinvolte in un grande processo di riforma a livello nazionale e internazionale; in breve termine la loro attività sarà influenzata da due gruppi di importanti innovazioni: contabili e tecnico-istituzionali. Si tratta dell’applicazione degli standard internazionali ai bilanci consolidati e delle regole del nuovo accordo di Basilea (Basilea 2). L’analisi sviluppa il tema del bilancio con riferimento a una specifica operazione le cui modalità di contabilizzazione e rappresentazione sono destinate a essere profondamente influenzate dall’adozione degli IFRS: la cartolarizzazione dei crediti, una tecnica ben nota in ambito internazionale fin dagli anni Settanta ma che si è sviluppata in Italia solo con l’introduzione della legge 130/99, che ne ha eliminato gli ostacoli all’applicazione.
pagine: | 76 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0123-3 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
