Imaging archeometrico
Area 09 – Ingegneria industriale e dell'informazione
Tweet
SINTESI
Può sembrare uno strano titolo, ma il testo, oltre a voler divulgare le tecniche di acquisizione e trattamento immagini, si propone in parte di coniugare arte e scienza, spiegando la natura e i valori di questo affascinante connubio. Lo scopo è anche quello di suscitare riflessioni che si muovano ad abbracciare considerazioni che dall’estetica di un oggetto giungano alle sue implicazioni matematiche, fisiche e logiche scoprendo ciò che sfugge ai limitati sensi umani. In altri termini, si vuol mettere in evidenza come la scienza e la tecnica hanno permesso di studiare, capire, intervenire sul nostro enorme patrimonio di Beni Culturali, in primis sulle opere d’arte. Oggi, a causa del moltiplicarsi a dismisura delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, è sempre più difficile per il singolo capire nel dettaglio il mondo circostante. Talvolta un solo uomo, molte volte un’équipe di studio, si trova a mettere in pratica la sinergia arte–scienza in un recupero umanistico che dovrebbe essere sempre tecnoetico, cioè teso a migliorare le conoscenze nel pieno rispetto delle coscienze. Il libro, che prende spunto da questa riflessione, vuole essere di stimolo agli uomini e ai giovani, siano essi studenti o alle prese con le prime esperienze lavorative, e ricordare che con un po’ di curiosità e attenzione è possibile apprendere e capire i grandi passi che scienza tecnologica e arte stanno facendo assieme.A cura di Massimo Gallorini
pagine: | 256 |
formato: | 15 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-0109-7 |
data pubblicazione: | Giugno 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
