Per una svolta paradigmatica nell’ambito degli interventi sul consumo di sostanze illegali
Dall’epistemologia della cura alla prospettiva del cambiamento
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Gli Atti presentano i lavori svolti nel corso della seconda edizione del Convegno “Per una svolta paradigmatica nell’ambito degli interventi sul consumo di sostanze illegali”, evento che si è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano o si interessano dell’argomento. In linea con l’edizione precedente, anche questa ha inteso costituire un’occasione di incontro fra pratiche di intervento che si muovono in un'epistemologia di cambiamento. A partire dalla definizione degli aspetti fondativi-epistemologici e dal confronto degli obiettivi operativi, ci si è focalizzati, da un lato, sui sistemi di valutazione dell’efficacia delle prassi attuate e attuabili, dall’altro sull’analisi del quadro normativo entro il quale si genera la realtà del cosiddetto “fenomeno dell’uso-abuso di sostanze psicoattive”. Infine, ci si è soffermati sulla presentazione di progetti e pratiche di intervento che si collocano, in vari modi, in una prospettiva di cambiamento, anziché di cura.A cura di Gian Piero Turchi, Claudia Della Torre,Annalisa Di Maso, Luana Domedi, Valeria Gherardini, Barbara Laliscia, Tiziana Maiuro, Sara Martinazioli, Angelo Mussoni, Luisa Orrù,Monia Paita, Andrea Perno, Angelo Tesi.Contributi di Daniela Baciga, Erica Bagni, Dalila Barbanera, Claudia Ceccarello, Anna Conta, Gianni De Giuli, Annalisa Di Maso, Irene Durighel, Davide Fenini, Francesca Ferrari, Luciano Gamberini, Valeria Gherardini, Roberta Iacopozzi, Barbara Laliscia, Ada Moznich, Angelo Mussoni, Maria Teresa Ninni, Luisa Orrù, Alessandro Orsi, Ermes Pandin, Andrea Perno, Andrea Picco, Matteo Rizzo, Renzo Rolando, Carlo Alberto Romano, Giampaolo Rossi, Alessandro Salvini, Martina Sarasin, Stefania Scarlatti, Davide Sparti, Angelo Tesi, Gian Piero Turchi, Ambros Uchtenhagen, Paolo Ugolini, Alessandro Zamai.Hanno collaborato alla realizzazione del testo:F. Alemanno, M. Alemanno, F. Andreolli, E. Bagni, D. Barbanera, A. Barbieri, L. Battisti, L. Bazzana, T. Bertinotti, M. Blasi, E. Bonasia, R. Bottini, E. Braga, A. Buttignol, S. Campolonghi, M. Candotto, C. Ceccarello, V. Cecchi, C.M. Cernaz, L. Conci, A. Croci, I. Cutrona, F. Daina, P. Della Rocca, G. Di Nola, S. Fanelli, R. Fumagalli, K. Furlato, G. Ghezzi, B. Giacominelli, L. Gobbo, M. Lamanna, C. Landi, E. Langone, Maria Lisi, Matteo Lisi, I. Maggia, S. Massaro, D. Massidda, F. Mazzotti, C. Moleti, C. Monaco, C. Monti, R. Munari, M. Nardi, F. Pozzato, C. Righetti, M. Rosini, S. Sandrini, M. Sarasin, M. Sgambelluri, S. Stancari, E. Stecco, S. Teodorani, F. Toffoletti, D. Torroni, V. Tsiazektsi, G. Vallebona, L. Zani, R. Zattoni.Gian Piero Turchi è ricercatore in Psicologia clinica presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Padova.
pagine: | 396 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-0101-1 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
