Strutture proprietarie e benefici privati di controllo
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Le strutture proprietarie e i benefici privati di controllo occupano uno spazio di rilievo nell'ambito della finanza aziendale. La presenza di strutture proprietarie fortemente concentrate come nel caso dell'Italia, in cui la separazione fra proprietà e controllo avviene tramite i gruppi piramidali e mediante l'emissione di azioni senza diritto di voto, genera conflitti tra gli azionisti di maggioranza e quelli di minoranza. L'esercizio del controllo permette ai detentori di usufruire in larga misura dei benefici privati e ciò comporta l'attuazione di operazioni non guidate dalla logica sottostante alla teoria di creazione di valore per tutta l'impresa bensì effettuate esclusivamente a proprio vantaggio.
pagine: | 172 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0100-4 |
data pubblicazione: | Maggio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
