Storia del consolidamento
7. Dal Novecento all’epoca moderna
7. Dal Novecento all’epoca moderna
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Questo lavoro analizza gli ultimi cinquant'anni del XX secolo: dal secondo dopoguerra, caratterizzato da interventi di diffusa ricostruzione imposti dalla gravità della situazione post-bellica, sino agli ultimi interventi della fine del Novecento, nei quali vengono raggiunti gli obiettivi di consolidamento e allo stesso tempo di rispetto delle caratteristiche storiche, fisiche e strutturali dell’edificio. Il perno di questo cambiamento è rintracciabile nell’opera di Sisto Mastrodicasa che, a metà del secolo, pose le basi del consolidamento contemporaneo: partire da un’attenta diagnosi basata sull’osservazione delle caratteristiche meccaniche delle lesioni e degli algoritmi atti a inquadrare il fenomeno, rintracciare la particolare natura del dissesto e, solo a questo punto, dedurne i rimedi.
pagine: | 216 |
formato: | 21 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-0007-6 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Aracne editrice S.r.l. |
collana: | Storia, consolidamento, restauro | 7 |

SINTESI
