Storia del consolidamento
5. Il Settecento e l’Ottocento
5. Il Settecento e l’Ottocento
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il periodo storico compreso tra l’inizio del Settecento e la prima metà dell’Ottocento è particolarmente interessante in quanto si assiste a una considerevole svolta metodologica nel campo dell’architettura e del consolidamento. Se in precedenza gli interventi erano stati eseguiti basandosi sull’esperienza e fidando su lavori eseguiti secondo la “buona pratica edificatoria”, adesso si avverte la necessità di fondare e verificare la validità degli stessi in base a nozioni scientifiche e matematiche. Ogni intervento viene preceduto da accurate indagini preliminari costituite da dettagliati rilievi. Si assiste quindi, da parte degli ingegneri e dei matematici dell’epoca, alla codifica di precise leggi raccolte in appositi manuali, più che altro dei veri e propri “prontuari” destinati a fornire direttive tecniche e metodologiche. Esemplare, da questo punto di vista, il manuale di Giuseppe Valadier, L’architettura pratica dettata nella Scuola e Cattedra dell’insigne Accademia di San Luca, Roma 1828-1839.
pagine: | 164 |
formato: | 21 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-0005-2 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Aracne editrice S.r.l. |
collana: | Storia, consolidamento, restauro | 5 |

SINTESI
