Il mito di Beowulf
Risonanze antiche e moderne
Risonanze antiche e moderne
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il libro prende in esame il vasto panorama delle riscritture del Beowulf e analizza i legami intertestuali che esistono tra ipotesto e ipertesti. Nello specifico, dopo aver presentato brevemente il Beowulf allo scopo di evidenziarne la natura, a sua volta, di riscrittura, presenta una breve storia delle edizioni e traduzioni che pure sono ipertesti che richiedono un intervento critico e interpretativo. Prosegue poi con un’analisi delle riscritture letterarie, audio-visive e cinematografiche, con lo scopo di presentare degli interventi, anche comuni, sul testo di partenza nelle diverse riscritture e l’influenza determinante della critica filologico-testuale sulle stesse. Il capitolo finale è dedicato a The Hobbit di J.R.R. Tolkien e sostiene la tesi di una riscrittura consapevole del Beowulf.
pagine: | 136 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3815-1 |
data pubblicazione: | Gennaio 2021 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: |

SINTESI
