L’appello civile nel sistema del doppio grado di giurisdizione
Una visione d’insieme attraverso due ordinamenti, tra «evoluzione» e «involuzione» del mezzo di gravame

16,00 €
9,6 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Eredità di una secolare esperienza, oggi, l’impugnazione che noi chiamiamo appello ha mantenuto integre la fisionomia con cui — e la funzione per cui — tale strumento nel tempo si è affermato? Esso corrisponde e soddisfa tuttora l’esigenza di giustizia sostanziale per la quale si è sviluppato? È, allo stato della legislazione attualmente vigente, ancora attuale e utile parlare di appello, oppure occorre ripensare il sistema del doppio grado di giurisdizione e la disciplina di questo mezzo di impugnazione, anche alla luce di determinate istanze provenienti dalla dottrina, spesso orientata su studi comparatistici che, a volte, non tengono in debita considerazione le peculiarità degli ordinamenti nazionali cui si adatta la fisionomia degli istituti e di una tendenza prettamente preclusiva del nostro Legislatore? Nel tentare di rispondere a tali quesiti si è scelto un approccio binario, che tenga d’occhio due esperienze legislative: quella italiana e quella francese.
pagine: 284
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-255-3786-4
data pubblicazione: Gennaio 2021
marchio editoriale: Aracne
collana: Studi di diritto processuale civile e di diritto comparato | 14
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto