Design e grammatiche allestitive
La dimensione narrativa nel progetto di eventi culturali
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
La dimensione, pervasività e velocità del cambiamento dello scenario contemporaneo incide oggi su sistema dell’offerta culturale caratterizzato dalla normalizzazione nel quotidiano di eventi eterogenei e molteplici. Dal punto di vista della disciplina del deisgn l’attuale modello di fruizione culturale costituisce un interessante campo di analisi e di applicazione progettuale non solo per le modalità attraverso le quali rende fruibili contenuti, storie e interpretazioni, ma anche per la sua capacità di produrre cultura, di divulgarla a nuove comunità e di legarsi e inserirsi in una dimensione spazio–temporale riprogettandone significati, visioni e modi d’uso. In questo contesto il dispositivo narrativo assume valore in quanto strumento metaprogettuale in grado di utilizzare principi, regole e dinamiche tipiche della costruzione narrativa per comporre l’intelaiatura stessa del progetto della fruizione, per definire e dare forma e valore al senso dello spazio allestito.
pagine: | 116 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3521-1 |
data pubblicazione: | Agosto 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
