Io tu NOI gli altri
Per una via italiana all’economia della condivisione?
Per una via italiana all’economia della condivisione?
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il volume è nato dall’incontro tra un economista e un consulente di Intelligenza emotiva e riflette su possibili modalità di emersione di una diversa economia, in cui forme di condivisione valoriale e produttiva — anche per le imprese — possono integrare il modo tradizionale di fare mercato, favorite dall’utilizzo di un uso più consapevole delle reti digitali. Perché la sharing economy sia effettivamente un’opportunità occorre umanizzare l’economia, sviluppando nuove forme di condivisione per recuperare il ruolo dei beni comuni e delle persone, ponendosi su di un sentiero antico e familiare alla tradizione italiana di economia civile di metà 1700, in cui l’obiettivo finale non è tanto creare un valore monetario, ma soprattutto sviluppare più pieni valori di reciprocità.
pagine: | 188 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1209-0 |
data pubblicazione: | Aprile 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Gioacchino Onorati editore S.r.l. unip. |

SINTESI
