Il paradosso della poesia
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
DISPONIBILE A BREVE
Con questo volume Zurakowski vuole salvare l’essere umano e la poesia che lo esprime. Sua è la formula del «paradosso della poesia», la poesia come la ginestra, il fiore che per suo eidos consola il deserto, che vive grazie alla propria finitezza, che resiste alla forza bruta, cieca del vulcano e nonostante la propria fragilità, in forza (un paradosso, appunto) della propria fragilità, vince la morte con la gratuita e disinteressata immaterialità del proprio canto. Come ginestre noi uomini possiamo pensarci, e siamo un paradosso in termini. Possiamo sentire, ma soprattutto dissentire dalla nostra condizione umana, ingiusta per definizione. La poesia è il codice del nostro dissenso. È l’inno alla vita più alto che ci sia.
pagine: | 215 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0343-2 |
data pubblicazione: | Maggio 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
