Morte dell'arte e rinascita dell'immagine
Saggi in onore di Federico Vercellone
Saggi in onore di Federico Vercellone
A cura di Alessandro Bertinetto, Gianluca Garelli
Georg Bertram, Mauro Bozzetti, Massimo Cacciari, Gaetano Chiurazzi, Claudio Ciancio, Pina De Luca, Félix Duque, Paolo D’Angelo, Manfred Frank, Elio Franzini, Carlo Gentili, Tonino Bernardo Griffero, Enrico Guglielminetti, Alberto Martinengo, Raffaele Milani, Giampiero Moretti, Ugo Perone, Lucio Sessa, Francesco Valagussa, Gerard Vilar Roca
Georg Bertram, Mauro Bozzetti, Massimo Cacciari, Gaetano Chiurazzi, Claudio Ciancio, Pina De Luca, Félix Duque, Paolo D’Angelo, Manfred Frank, Elio Franzini, Carlo Gentili, Tonino Bernardo Griffero, Enrico Guglielminetti, Alberto Martinengo, Raffaele Milani, Giampiero Moretti, Ugo Perone, Lucio Sessa, Francesco Valagussa, Gerard Vilar Roca
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il nucleo originario dei saggi raccolti nel volume risale al convegno omonimo “Morte dell’arte e rinascita dell’immagine” tenutosi nel settembre 2015 presso l’Università degli Studi di Torino in onore dei 60 anni di Federico Vercellone. Il libro è dunque dedicato al professore torinese che negli ultimi decenni ha autorevolmente contribuito al dibattito filosofico ed estetico in Italia e in ambito internazionale. Attraverso i numerosi contributi di colleghi e studiosi italiani e stranieri, il volume propone importanti riflessioni sull’arte, sull’immagine e sulla bellezza, temi ai quali Vercellone ha dedicato la propria attività di ricerca.
pagine: | 320 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0330-2 |
data pubblicazione: | Giugno 2017 |
editore: | Aracne |
collana: | trópos orizzonti | 9 |
INDICE
5,00 €
Why does the end of art matter for art in general? Explaining the modernity of art with Hegel against Hegel (pag. 19-29)
DOI: 10.4399/97888255033022
DOI: 10.4399/97888255033022
5,00 €
5,00 €
Il berretto del giullare. Sull’arte come antidoto nel pensiero di Nietzsche (pag. 47-57)
DOI: 10.4399/97888255033024
DOI: 10.4399/97888255033024
5,00 €
«Come scienza dell’espressione». Brevi considerazioni sull’Estetica crociana del 1904 (pag. 59-74)
DOI: 10.4399/97888255033025
DOI: 10.4399/97888255033025
5,00 €
5,00 €
5,00 €
5,00 €
5,00 €
5,00 €
5,00 €
Parole che fanno immagini. La metafora e la svolta iconica (pag. 163-172)
DOI: 10.4399/978882550330212
DOI: 10.4399/978882550330212
5,00 €
5,00 €
5,00 €
5,00 €
5,00 €
5,00 €
5,00 €
5,00 €
5,00 €
5,00 €
Bellezza come comunicazione. Il caso dell’improvvisazione (pag. 291-307)
DOI: 10.4399/978882550330222
DOI: 10.4399/978882550330222
5,00 €
EVENTI
RECENSIONI
WEB TV

SINTESI
INDICE

Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto