Complessità e mercati
Atomi sociali e stormi, circolarità, differenze e integrazione
Atomi sociali e stormi, circolarità, differenze e integrazione
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il volume analizza le teorie di Complessità che rientrano in due modelli: quello classico, da Prigogine a Kirman, e quello fisicalista. Entrambi i modelli condividono le nozioni di realtà emergente e interazione. Per il primo sono cruciali eterogeneità, informazione, imprevedibilità. Per la seconda, uniformità e atomismo. Entrambe chiariscono taluni aspetti della ancipite realtà dell’attuale mercato (per usare le parole di Robert Reich: « Non un mercato, ma molti possibili, e nessuno naturale »). Il modello classico dà ragione di integrazione, apprendimento e innovazione. Quello fisicalista delle crisi cicliche, della crescente polarizzazione, dellecircolarità negative.
pagine: | 232 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0049-3 |
data pubblicazione: | Aprile 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Gioacchino Onorati editore S.r.l. unip. |

SINTESI
