La poetica del male
Visioni pulp nel cinema contemporaneo
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Nel cinema è cresciuta, a partire dallo scorso decennio, la necessità di raccontare un certo tipo di tematica, la volontà di esporre agli occhi dell’opinione pubblica la rappresentazione del “male” inteso come riflesso condizionato delle nostre società. L’autore tenta di spiegare il motivo del successo planetario, che, a cavallo del nuovo millennio dominato da una fase di insicurezza e instabilità politica globale, porta il pubblico a ricercare nella violenza “mediatica” la risposta salvifica ai propri timori. Un esempio di cinema pulp? Sangue, violenza e ironia.
pagine: | 68 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0035-6 |
data pubblicazione: | Febbraio 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
