La Costituzione tra passato e futuro
Una grave crisi attanaglia politica e istituzioni. Dai primi anni Novanta sono state introdotte riforme di primario rilievo, come per la legge elettorale o per il cd. federalismo. La ricerca di governabilità ed efficienza decisionale ad ogni costo, anche a danno della rappresentanza, della responsabilità politica e della partecipazione democratica, ha prodotto in misura crescente instabilità, malgoverno, corruzione. Viviamo in un paese più diviso, più ineguale, dove l'area della povertà cresce e la coesione sociale è a rischio. Le scelte interpretative e dottrinarie sono neutrali solo in apparenza. E dunque anche il costituzionalista ha la responsabilità di formulare analisi e proposte, e costruire strumenti per orientare le istituzioni. Con l'obiettivo, soprattutto, di porre argini al potere e all'arbitrio, e di consolidare i diritti, le libertà, l'eguaglianza.
SINTESI
PUBBLICAZIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto